Descrizione estesa
‘Un filo d’olio sul piatto’ è il concorso organizzato dal Comune di Sinalunga in collaborazione con l'Associazione Nazionale Cittá dell’Olio per promuovere l’olio e i prodotti tipici del territorio.
L’iniziativa intende far incontrare gli esercizi di somministrazione (ristoratori, pasticcerie, forni e gelaterie) con sede nell’ambito della Valdichiana Senese e Aretina e le Aziende Agricole produttrici di olio, con sede nell’ambito della Valdichiana Senese ed Aretina. A tal scopo le Aziende Agricole produttrici di olio potranno mettere a disposizione mezzo litro del proprio olio novo ai ristoratori locali che, aderendo all’iniziativa, cucineranno un piatto che possa esaltare il gusto dell’olio.
L’amministrazione Comunale di Sinalunga nominerà un comitato che opererà a titolo gratuito e sarà composto da: un rappresentante dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, uno chef stellato, un rappresentante di Vetrina Toscana, un rappresentante di Toscana Promozione, un rappresentante istituzionale. La funzione del comitato sarà quella esprimere un giudizio finale sui piatti realizzati con l’utilizzo di oli delle aziende agricole aderenti. I piatti dovranno far esaltare il profumo ed il sapore degli oli, delle aziende agricole aderenti, riconoscendone la qualità.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Entro giovedì 20 novembre alle ore 12:00 gli ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE che intendono partecipare dovranno far pervenire la propria adesione utilizzando l’apposito modello (Allegato A) a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Sinalunga, quale Ente capofila dell’iniziativa o per e-mail all’indirizzo protocollo@comune.sinalunga.si.it, mentre le Aziende Agricole dovranno far pervenire la propria adesione utilizzando l’apposito modello (Allegato B) presso l’Ufficio protocollo del Comune di Sinalunga unitamente al proprio olio etichettato che verrà depositato presso la Sala del Consiglio Comunale di Sinalunga.
Il Comitato di valutazione nel pomeriggio di Venerdì 21 novembre provvederà al sorteggio assegnando a ciascun ristoratore una delle bottiglie di olio fornite dalle Aziende Agricole. Il sorteggio, che avverrà da remoto, sarà pubblico e sarà visibile a tutti i partecipanti. Gli abbinamenti e quindi i nomi dei ristoranti e delle aziende partecipanti se ne darà comunicazione mediante il sito istituzionale del Comune di Sinalunga e i canali a disposizioni ai partecipanti, mediante i recapiti indicati al momento dell’iscrizione.
ENTRO VENERDI’ 5 DICEMBRE 2025 I RISTORATORI dovranno cucinare il piatto che meglio esalti il gusto dell’olio novo ed inserirlo nei propri menù. I membri del Comitato provvederanno alla valutazione dello stesso presentandosi presso ogni ristorante, previo appuntamento, nella settimana antecedente la giornata dedicata all’iniziativa Andar per Frantoi e Mercatini “Clanis Oleum”.
La valutazione terrà principalmente conto della scelta del piatto realizzato in base alle caratteristiche e all’intensità dell’olio in abbinamento. Il Comitato non formulerà una graduatoria ma, attraverso un’analisi sensoriale e degustativa, sarà descritto il piatto e le qualità e le caratteristiche dell’olio che ne ha esaltato i sapori. La presentazione dei piatti e degli oli da parte del Comitato avverrà SABATO 6 DICEMBRE nell’ambito dell’iniziativa andare per Andar per Frantoi e Mercatini. Sarà l’occasione per far conoscere sia i piatti realizzati che gli oli utilizzati promuovendo così sia i ristoratori sia le aziende produttrici.
I Ristoranti e le Aziende Agricole partecipanti saranno presentati sulla pagina facebook e sul profilo Instagram dei Comuni della Valdichiana Senese Aretina attraverso immagini del piatto elaborato con indicazione del ristoratore, dell’olio utilizzato nonché dell’azienda produttrice. Il Comitato consegnerà ad ogni ristoratore ed alle Aziende Agricole un ricordo simbolico dell’iniziativa dove sarà riconosciuto e quindi riportato il valore aggiunto dei loro rispettivi prodotti.
Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e del GDPR 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati forniti saranno raccolti presso l’amministrazione comunale per lo svolgimento del concorso. Il responsabile del trattamento dei dati personali è il Responsabile dell’Area Sviluppo Economico, Leandro Tavanti che è anche responsabile del procedimento.