Descrizione estesa
Al via la nuova stagione teatrale del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga
Al via da giovedì 11 dicembre la stagione 2025/26 del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga. Leo Gassmann, Sabrina Knaflitz, Ugo Dighero, Massimo Dapporto, Fabio Troiano, Daniela Morozzi, Anna Della Rosa, Sandro Lombardi, Daniele Marmi sono alcuni dei protagonisti del programma che nasce dalla collaborazione fra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
«Siamo lieti di annunciare l’avvio della stagione teatrale 2025/26 del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga. Con il nuovo corso il nostro teatro continua a essere un punto di riferimento culturale per tutto il territorio, grazie a una programmazione di qualità che vede protagonisti artisti straordinari e grande professionalità. La stagione nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e Fondazione Toscana Spettacolo onlus, questa nuova sinergia ci ha permesso di offrire al pubblico un cartellone ricco, attento e capace di parlare a tutte le generazioni. Immancabile anche quest’anno torna la stagione Teatro per Passione curata dalle nostre associazioni culturali dal territorio e Pinsuti Off, una serie di appuntamenti con protagonisti della scena teatrale della Valdichiana. Il Teatro Pinsuti è uno spazio vivo, un luogo di incontro e di crescita, e crediamo profondamente nel ruolo che l’arte e lo spettacolo dal vivo possono svolgere nel rafforzare il senso di comunità – spiega il sindaco di Sinalunga, Edo Zacchei – Il teatro di Sinalunga, inoltre, aderisce a TeatrInsieme Valdichiana Card, il progetto ideato nell’ambito di Valdichiana2025 Capitale Toscana della Cultura con l’obiettivo di rendere il teatro uno strumento vivo di comunità e partecipazione. Un incentivo in più a partecipare, a vivere insieme a noi questa nuova stagione e a sostenere la cultura come valore fondamentale per il presente e il futuro di Sinalunga.»
“Inizia la stagione 2025/26 del Teatro Comunale Ciro Pinsuti di Sinalunga e inizia la collaborazione con la nostra Fondazione Toscana Spettacolo. Una doppia avventura che siamo certi regalerà al pubblico emozioni, riflessioni, sorrisi e commozione – afferma Cristina Scaletti, presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus -. Attraverso le varie forme dello spettacolo dal vivo è possibile vivere una moltitudine di esperienze di vita, non solo come spettatori ma come comunità, che si ritrova nel luogo principe della cultura: il teatro. Siamo felici che l'Amministrazione Comunale di Sinalunga sia entrata a far parte del nostro Circuito, condividendo con noi questo primo cartellone, pensato per andare incontro alle esigenze di un pubblico plurale, diverso per interessi e per età. Un viaggio appena cominciato, che ci auguriamo possa diventare lungo, intenso ed entusiasmante”.
“Il debutto della collaborazione fra il Teatro Comunale Ciro Pinsuti di Sinalunga e Fondazione Toscana Spettacolo, che conferma il valore di operare in rete tra istituzioni, avviene all'insegna di un cartellone di alto profilo culturale, che riunisce ciò che più di significativo si rappresenta nel panorama nazionale – spiega Patrizia Coletta, direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus -. Nove spettacoli che abbracciano testi classici rivisitati in chiave contemporanea e nuovi autori, grandi interpreti e inedite regie. Una stagione diversificata, che aiuta a far comprendere il valore della complessità, contrastando la tendenza corrente alla semplificazione. Per questo il teatro deve essere plurale, con voci, linguaggi e temi diversi per stimolare capacità critica, dialogo e confronto”.
Il programma della stagione di prosa
Ad aprire la stagione, giovedì 11 dicembre (ore 21:15, come per tutti gli spettacoli), saranno Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz, protagonisti di UBI MAIOR di Franco Bertini. Tito ha vent’anni, è un campione olimpico di scherma e un ragazzo integro, concentrato sulla disciplina e immune alle seduzioni del successo. Vive per lo sport, senza distrazioni né compromessi. Ma un messaggio improvviso del padre lo riporta a casa: c’è un pericolo, qualcosa che nessuna medaglia può neutralizzare. Un racconto contemporaneo che mette a fuoco il momento in cui l’eroe sportivo è costretto a diventare uomo. Perché non sempre si può vincere restando fedeli a sé stessi.
Giovedì 8 gennaio sul palco del Teatro Ciro Pinsuti, dal romanzo di Michela Murgia, arriva ACCABADORA con Anna Della Rosa, per la regia di Veronica Cruciani. Il testo teatrale è scritto da Carlotta Corradi su richiesta della regista, che da subito ha pensato di farne un monologo partendo dal punto di vista di Maria, che a sei anni è stata affidata a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’accabadora (aiuta le persone in fin di vita a morire). Maria cresce nell’ammirazione di questa nuova madre, più colta e più attenta della precedente, fino al giorno in cui scopre la sua vera natura. È allora che fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato, ma pochi anni dopo torna sul suo letto di morte.
La stagione prosegue mercoledì 14 gennaio: Sandro Lombardi porta in scena EDIPUS – trent’anni dopo di Giovanni Testori. A distanza di 30 anni, Federico Tiezzi e Sandro Lombardi riallestiscono uno dei loro maggiori successi. Edipus narra di un capocomico abbandonato da tutti che, sera dopo sera, è costretto a mettere in scena tutto solo l’Edipo di Sofocle coprendo tutti i ruoli e tutte le funzioni nel progressivo intensificarsi di una tensione al delirio e alla follia.
Venerdì 23 gennaio è il momento di PIRANDELLO PULP di Edoardo Erba, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano, per la regia di Gioele Dix. Versione attuale e irriverente de Il Giuoco delle Parti di Pirandello firmata da Edoardo Erba, con protagonisti Massimo Dapporto e Fabio Troiano, diretti da Gioele Dix. Carmine, il tecnico teatrale, sforna idee innovative grazie alla sessualità vissuta pericolosamente mentre Maurizio, il regista, si ritrova ad agire da tecnico. Sembra un semplice gioco di ribaltamento dei ruoli, ma la scoperta di inquietanti verità scuoterà i precari equilibri trovati dai personaggi e farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato.
In cartellone, domenica 8 febbraio, Daniela Morozzi e Andrea Kaemmerle con LA FIABA DELL’AMORE LENTO. Da una fiaba dolcissima quanto comica, nasce uno spettacolo omaggio all’amore che sa come non farsi erodere dal “famelico tempo” e che vuole rendere onore a quel mestiere da antichi teatranti, un po’ cialtroni e molto artigiani, che sempre più spesso si va perdendo.
LU SANTU JULLARE FRANCESCO di Dario Fo e Franca Rame, con Ugo Dighero, è lo spettacolo, diretto da Giorgio Gallione, in programma giovedì 19 febbraio. Lu santo Jullare Francesco di Dario Fo è una fabulazione sulla vita del santo di Assisi che riprende nel virtuosistico e teatralissimo linguaggio del grammelot gli stili e le forme del narrare del mitico Mistero Buffo dell’autore Premio Nobel. Fo costruisce una narrazione potente, giocosa e certamente non agiografica del “Giullare di Dio”, come Francesco amava definirsi all’epoca. A dare voce a questo viaggio funambolico, spirituale e civile è Ugo Dighero, attore mattatore, già interprete per anni di Mistero Buffo, su 'benedizione' e spinta dello stesso Fo.
Martedì 17 marzo è il momento di PINO DANIELE…Storia e poesia di un mascalzone latino. Un omaggio commovente e potente al genio musicale di Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa e in occasione dei settant’anni dalla sua nascita. Il Quintetto di Ottoni dell’ORT insieme alla formazione del Trio Jazz accompagnano la straordinaria voce di Lucia Sargenti, con arrangiamenti originali firmati da Demetrio Bonvecchio, regalando al pubblico una rilettura unica delle canzoni indimenticabili del cantautore napoletano.
Da Molière, martedì 31 marzo, va in scena IL MISANTROPO, nell’adattamento di Riccardo Rombi, con Giorgia Calandrini, Francesco Franzosi, Giuseppe Losacco, Guido Targetti e Dafne Tinti. Il misantropo è una commedia sociale che porta in scena un girotondo di personaggi come in un atelier di moda. Molière, con la sua ironia tagliente e la sua profondità di pensiero, ci offre una lente attraverso cui osservare la società di ieri e di oggi. Le sue opere ci ricordano che la commedia, nella sua essenza, non è solo intrattenimento, ma un mezzo per esplorare e comprendere le tragedie umane.
Chiude la stagione, sabato 18 aprile, GRAMSCIC di e con Paolo Cioni, Daniele Marmi e Guglielmo Favilla. Il rampollo (e unico erede) di una ricca famiglia borghese si innamora inaspettatamente e perdutamente di un busto di Antonio Gramsci. Con la sua nuova “compagna” decide di presentarsi alla festa delle nozze d’oro dei genitori e da qui esploderanno situazioni paradossali e grottesche, incomprensioni, intrecci, malintesi e colpi di scena.
Da domenica 4 gennaio la rassegna dedicata la pubblico delle famiglie, realizzata dal Comune di Sinalunga con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus
Quattro gli spettacoli domenicali, con inizio alle 17:00, pensati per grandi e piccini
Domenica 4 gennaio in scena la danza con IL CANTO DI NATALE, liberamente ispirato al racconto omonimo di Charles Dickens. Regia di Riccardo Monopoli, coreografia di Flavia Bucciero; danzatori e interpreti Alice Covili, Marco della Corte, Leila Ghiabbi, Aurora Cosimi Loffedo, Francesco Pelosini e Massimo Risi.
Domenica 25 gennaio, da I racconti di Alice Cascherina di Gianni Rodari, Cantiere Obraz presenta ALICE CASCHERINA, con Alessandro J. Bianchi, Michela Cioni, Paolo Ciotti, Alessandra Comanducci, Thomas Harris e Camilla Pieri.
Domenica 15 febbraio è il momento di FIABE JAZZ – Hansiel e Gretel, un format teatral musicale per bambini e adulti di Roberto Caccavo e Francesco Giorgi.
Per l’ultimo appuntamento in cartellone, domenica 15 marzo, Giallo Mare Minimal Teatro presenta LA BELLA ADDORMENTATA di Renzo Boldrini, con Tommaso Taddei e Ines Cattabriga.
La programmazione fuori abbonamento, realizzata dal Comune di Sinalunga con le associazioni del territorio
Fuori abbonamento prosegue, inoltre, la stagione Teatro per Passione, la programmazione dedicata alle performance delle associazioni culturali del territorio comunale. Il prossimo appuntamento in programma è il Concerto della Filarmonica Ciro Pinsuti in programma domenica 14 dicembre alle ore 16:30 dal titolo "Io quella volta lì avevo 25 anni" - Omaggio a Giorgio Gaber con gli arrangiamenti e la direzione di Marco Rencinai.
Si prosegue poi venerdì 19 e sabato 20 dicembre con lo spettacolo teatrale con musica dal vivo dell’Ensemble Flos Vocalis, FEMMINILE PLURALE - Diamanti, vestite di canzoni e di ricordi...con gli arrangiamenti di Gianni Bagnoli e la regia Stefano Bernardini.
La stagione Teatro per Passione continua poi nel mese di mese di aprile, 11-12 Aprile 2026, con lo spettacolo Boeing boeing della Compagnia Bucchero per la regia di Piero Baccheschi. La programmazione di Teatro per Passione terminerà il 16 e il 17 Maggio con lo spettacolo Una questione delicata della Compagnia Bucchero per la regia sempre curata da Piero Baccheschi.
Il Teatro Ciro Pinsuti offre anche, fuori abbonamento, un ciclo di appuntamenti Pinsuti Off che vede coinvolti personaggi e artisti locali protagonisti della scena teatrale della Valdichiana. Il primo appuntamento è in programma per sabato 10 gennaio 2026 con lo spettacolo RUMORS per la regia di Stefano Bernardini, sabato 31 gennaio 2026 con lo spettacolo ‘I miei anni ‘70’, sabato 28 febbraio 2026 con ‘Poco più, poco meno’ con la regia di Livia Castellana, per concludersi il 21 marzo 2026 con ‘Art’ con Giacomo Testa.
Anche il Teatro Ciro Pinsuti aderisce a TeatrInsieme Valdichiana Card, il progetto ideato nell’ambito di Valdichiana2025 Capitale Toscana della Cultura con l’obiettivo di rendere il teatro uno strumento vivo di comunità e partecipazione. La card, nominale e dal costo simbolico di cinque euro, offrirà ai possessori la possibilità di acquistare due biglietti con riduzione del 50% per ciascuna delle stagioni teatrali dei teatri aderenti. Con una sola card sarà possibile accedere fino a dieci spettacoli a metà prezzo, considerando l’intera rete teatrale che partecipa al progetto.
Campagna abbonamenti
Gli abbonamenti per la stagione teatrale devono essere formalizzati entro giovedì 11 dicembre alle ore 21:00, giorno del primo spettacolo. Per qualsiasi informazione rivolgersi alla Biblioteca Comunale al numero 0577.631200 o per email: biblioteca@comune.sinalunga.si.it
Abbonamenti: intero € 100, ridotto € 90 per soci Coop, ridotto €65 per gli under 30, possessori EU disability card o documentazione equivalente, ridotto € 80 per gli over 65, o convenzioni delle associazioni che frequentano il teatro Ciro Pinsuti in Teatro che passione
Biglietti: intero € 14, ridotto € 12 per i soci coop e convenzioni delle associazioni che frequentano il teatro Ciro Pinsuti in Teatro che passione e possessori della carta dello spettatore FTS, ridotto € 10 per gli over 65 / possessori EU disability card o documentazione equivalente, ridotto € 8 riservato agli studenti delle Università possessori della carta ‘Studente della Toscana’ e under 30 “biglietto futuro” in collaborazione con Unicoop Firenze (la riduzione viene riconosciuta anche a chi non è socio Coop)
Riduzioni: under 30, over 65; possessori della Carta dello spettatore FTS
Biglietti rassegna domenicale dedicata la pubblico delle famiglie: intero € 10 e ridotto (under 14) € 5
Info: Teatro Comunale Ciro Pinsuti - Via San Martino, 17, 53048 Sinalunga SI biblioteca@comune.sinalunga.si.it - Tel. 0577.631200