Regione Toscana
Accedi all'area personale

Sostituzione della carta d’identità cartacea: scadenza fissata al 3 agosto 2026

carta-identita-cartacea

Dal 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida. Necessario sostituirla con la Carta d’Identità Elettronica. Ecco come richiederla presso gli uffici comunali, previo appuntamento.

Data di Pubblicazione

30 ottobre 2025

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

Il Comune di Sinalunga ricorda alla cittadinanza che, a partire dal 3 agosto 2026, la carta d’identità cartacea cesserà di essere valida in conformità al Regolamento Europeo 1157/2019. Pertanto, è necessario sostituire il documento cartaceo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE) entro tale data.

Si invita a richiedere la nuova CIE con adeguato anticipo rispetto alla scadenza della carta d’identità attuale. Si precisa che, indipendentemente dalla validità riportata sul documento cartaceo, esso non sarà più utilizzabile dopo il 3 agosto 2026.

Documentazione necessaria per la richiesta della CIE:

  • Una fototessera recente senza occhiali, conforme agli standard ICAO;

  • La carta d’identità cartacea (se ancora valida) o altro documento di riconoscimento. In caso di furto o smarrimento, è richiesta la denuncia presentata alle autorità competenti;

  • Per i minori italiani: è necessario l’assenso all’espatrio di chi esercita la responsabilità genitoriale. Se un genitore è impossibilitato a presentarsi, è possibile fornire l’assenso tramite modulo firmato con allegata copia del documento d’identità.

Costi e modalità di pagamento:

  • Il costo della CIE è di 22,21 euro, pagabile in contanti o tramite POS presso lo sportello.

 

Si ricorda che per ottenere il rilascio della carta d'identità elettronica occorre fissare un appuntamento collegandosi all'indirizzo: https://servizi.comune.sinalunga.si.it/ServiziOnLine/Appuntamenti/Appuntamento

L'appuntamento deve essere fissato a nome della persona che deve ottenere la carta d'identità (anche per i figli minorenni).

Le persone che, per età, condizione di salute o mancata assistenza, non siano in grado di usare gli strumenti informatici, possono fissare un appuntamento, chiamando i seguenti numeri: 0577/635224 - 0577/635227 - 0577/635250 - 0577/635225 - 0577/635251.

Ultima modifica: giovedì, 30 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri