Regione Toscana
Accedi all'area personale

Chiesa di San Pietro ad Mensulas

Descrizione

Chiesa San Pietro Ad Mensulas

La chiesa di San Pietro Ad Mensulas fu fondata da San Donato Vescovo di Arezzo nel IV secolo A.C. La sua origine è molto più antica rispetto alla sua fondazione: in epoca romana era una struttura sacra dove venivano venerati idoli pagani e la stessa struttura, probabilmente, esistente già fin da epoca etrusca.

A quel tempo la Pieve sorgeva nei pressi dell’antica ‘Statio’ Ad Mensulas, ricordata anche nella famosa Tavola Peutingeriana. All’interno della chiesa, accanto al portone principale, si può vedere la stele funeraria di Caio Umbricio, antico pretoriano che qui aveva numerosi possedimenti terrieri.

Al suo interno possiamo incontrare altre iscrizioni interessanti tra cui: la ‘Piramide Umbricia’, una stele rinvenuta nei pressi della chiesa a ricordo della ‘Gens Umbricia’ che qui aveva possedimenti, mentre su un arco della navata centrale possiamo rintracciare un’altra iscrizione di epoca latina con scritto ‘nomen di sana’.

La chiesa si presenta a un'unica navata e di recentemente, sotto il pavimento, sono stati rinvenuti interessanti reperti archeologici di epoca antica che dimostrano come la struttura fosse stata nei secoli più volte modificata e adattata al culto. La chiesa fu frequentata inoltre da numerosi pellegrini anche durante il medioevo prima di ascendere presso il castello di Sinalunga. 

L’antica Pieve fu tra la prime a essere stata consacrata in Valdichiana durante il tramonto dell’impero Romano, e nonostante questo, ancora oggi, mantiene interessanti opere d’arte, tra cui un affresco attribuito a Guido Cozzarelli, un crocifisso ligneo del XIV° secolo posto sull’altare e una tela attribuita a Rutilio Manetti denominata 'Gesù consegna le chiavi a San Pietro’ del 1615.

Il campanile è di fine XVI°secolo ma non possiamo escludere che in antichità ve ne fosse uno più piccolo con la funsionedi richiamare la popolazione dalla circostanti campagne.

Ultima modifica: giovedì, 24 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri