Descrizione

La chiesa farebbe riferimento al terribile fatto d’arme avvenuto nel 1363 in relazione alla grande battaglia combattuta dall’esercito senese guidato da Francesco Orsini contro la Compagnia di ventura assoldata da Firenze capeggiata da Niccolò da Montefeltro.
La piccola chiesa, a un’unica navata, fu edificata nel 1659 con i denari provenienti dalle elemosine e il terreno dove fu edificata apparteneva all’antica famiglia Serpetri che, a quell’epoca, cedette l’appezzamento terriero.
La Chiesa del Serraglio non ha mai avuto una grande fortuna, visto che fu tentato più volte, nel corso del XIX secolo, l’ alienazione. Nel 1892 fu completamente restaurata grazie all’ aiuto di Luigi Agnolucci, fu rifatto il piccolo portico, il tetto e il campanile. La famiglia Grazi, che lì aveva i possedimenti, fece rimettere a posto l’altare a proprie spese.