Descrizione
La struttura urbana del centro storico di Bettolle mantiene ancora una forma di tipo anulare, simile ad altri centri storici come quello di Lucignano, Castiglion Fiorentino e Cetona. Questo tipo di conformazione si differenzia da altri e rende particolare questo tipo di schema edilizio, poiché gli edifici di rilievo pubblico si trovano nella parte sommitale della collina e più in basso a raggiera si trovano gli edifici religiosi e quelli dediti al servizio commerciale.
Qui, in via del Castello, sul Poggio, possiamo trovare i ruderi dell’antico maniero integrato tra le abitazioni. Nella torre possiamo intravedere due bocche di cannone, anche se nella cultura popolare bettollina, queste sono due aperture per far scorrere le catene di un ponte levatoio. In alto possiamo vedere tratti di cordoli in mattoni, formati da dischi in cotto. I cordoli servivano per non far appoggiare le scale alle mura del castello durante l’asssedio. Il castello mantiene ancora passaggi segreti oltre che tratti di muratura antica. La struttura fu distrutta e incendiata da Ascanio della Corgna nel 1553. A Bettolle si mantengono ancora tratti di mura della cinta più esterna localizzata dietro le abitazioni di via Vittorio Veneto e sotto l’acquedotto.