Concorso Musicale Ciro Pinsuti

Il concorso si svolge tutti gli anni, in genere nel mese di maggio.

CIRO PINSUTI
Sinalunga 1828 - Firenze 1888
L'evento è dedicato al compositore sinalunghese Ciro Pinsuti. Figlio di un maestro di musica della banda paesana, già da piccolo dimostrò gran talento per la musica. A 12 anni iniziò ad esibirsi pubblicamente come violinista e pianista, soprattutto a Roma, accedendo così all'Accademia di Santa Cecilia. Proseguì gli studi a Napoli per poi trasferirsi a Londra, perfezionandosi successivamente con Gioacchino Rossini. Maestro di canto della Royal Academy of Music di Londra, membro onorario dell’Accademia di Santa Cecilia, commendatore per meriti artistici, Pinsuti compose tre opere: “La Margherita”, “Il mercante di Venezia” e “Mattia Corvino” debuttarono rispettivamente a La Fenice di Venezia, al Comunale di Bologna e alla Scala di Milano. Per il repertorio cameristico, compose numerose romanze. Dal 1884 consacrò la sua popolarità negli Stati Uniti registrando al U.S. Copyright Office una lunga serie di canzoni e ballate pubblicate già da qualche anno in America.

INFORMAZIONI

Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte

email: istituto.musica@fondazionecantiere.it

tel. 0578 757089 | 758416
 

torna all'inizio del contenuto