Cos'è
La Fiera alla Pieve di Sinalunga torna puntuale come da tradizione nella seconda settimana di ottobre, confermandosi l’appuntamento più atteso della Valdichiana. L’edizione 2025 si svolgerà a Pieve di Sinalunga dal 4 al 12 Ottobre con un programma ricco di iniziative pensate per valorizzare le tradizioni locali e promuovere il territorio.
Nata e dedicata alla Madonna del Rosario, la fiera affonda le sue radici nel 1300 quando richiamava a Sinalunga mezzadri e allevatori provenienti da tutta la Valdichiana per la compravendita di bovini, cavalli e altri animali da lavoro. Nel corso del tempo la manifestazione ha saputo evolversi, adattandosi ai cambiamenti culturali ed economici, fino a diventare oggi un evento che unisce commercio, cultura e socialità, capace di attrarre visitatori da ogni parte d’Italia. Oggi la Fiera alla Pieve ospita quasi 600 banchi di prodotti e merci di ogni genere, insieme alla mostra della razza Chianina, che oltre a ricordare le origini dell’evento è diventata un punto di riferimento per il confronto e la progettazione di nuove iniziative a tutela e valorizzazione del territorio.
L’obiettivo del Comune di Sinalunga – organizzatore insieme alle associazioni locali e ai privati – è proprio quello di coniugare tradizione e innovazione, promuovendo le eccellenze locali e sostenendo il tessuto economico della città, cresciuto notevolmente nell’ultimo anno grazie all’apertura di nuove attività commerciali e artigianali. Dal 4 al 12 ottobre Sinalunga sarà quindi il palcoscenico di una fiera che intreccia storia e modernità: mostra-mercato, esposizione della Chianina, spettacoli, street food e l’immancabile luna park faranno da protagonisti lungo il tradizionale percorso. Viale Trieste sarà il cuore pulsante delle attività e degli spettacoli, mentre il parcheggio della stazione (Piazza S. Guerri) ospiterà la Fiera dell’Agricoltura con la mostra interprovinciale della Chianina e i prodotti tipici. Il luna park, invece, si estenderà tra via Ginsburg e via Pier Paolo Pasolini.
Come ogni anno, la Fiera alla Pieve non dimentica la solidarietà. Una parte del ricavato della cena di beneficenza, che quest’anno chiuderà la kermess sarà devoluta alla Fondazione Italiana Autismo. La Fondazione aggrega associazioni di familiari di persone con autismo, associazioni di persone con disabilità, società scientifiche, fondazioni private senza scopo di lucro ed enti morali, che dal 2015 condividono l’obiettivo comune di promuovere una cultura attenta alle necessità e ai diritti delle persone con autismo.
La Fiera alla Pieve è dunque pronta a rinnovare ancora una volta la sua doppia anima: custode di una tradizione secolare e motore di nuove prospettive per il territorio. Il ricco programma della Fiera alla Pieve 2025 mette insieme tante anime da quello religioso, a quello culturale, enogastronomico e artistico per una sguardo al futuro ampio e aperto che parta dalle radici dai propri cittadini che punti alla salvaguardia e alla valorizzazione. Massima attenzione alle tipicità enogastronomiche, dai pici all’aglione, al vino, all’olio, fino alla valorizzazione del “Gigante Bianco” la maestosa razza chianina, mezzo di lavoro fino oltre la metà del secolo scorso ed oggi una delle massime espressioni di qualità conosciuta in tutto il mondo. La manifestazione rientra nel calendario degli eventi di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura.
PROGRAMMA COMPLETO. SABATO 4 OTTOBRE Mattina: Ore 9:30 Palazzetto dello Sporto - Torneo di CHAIR VOLLEY Asinalonga e Ist. Maria Redditi; Ore 9:00 Marcia della Pace con partenza da Bettolle, Scrofiano, Rigomagno e Farnetella e ritrovo in Piazza Garibaldi a Sinalunga. Pomeriggio Ore 15:45 – Partenza del Corteo Musici e Sbandieratori della Chiana dalla Chiesa San Pietro ad Mensulas - Viale Trieste Ore 16:00 Esibizione Sbandieratori e tamburini; Ore 16:30 Inaugurazione Fiera alla Pieve edizione 2025 – Taglio del nastro e benedizione; Ore 17:30 Santa Messa Chiesa San Pietro ad Mensulas, al termine della Santa Messa ‘Sotto la tua protezioni’ a cura si Artevera Colorgis; Ore 18:30 Concerto di Apertura con il gruppo OBOEINARMONY; Ore 20:00 Gusto di Fiera- Apericena; Dalle ore 22:00 FABRIC ON TOUR
DOMENICA 5 OTTOBRE - Area Stazione – Fiera dell’Agricoltura - Mattina: Ore 10:00 Apertura spazio Unicoop Firenze con prodotti e degustazioni; Ore 10:00 Inaugurazione Fiera dell’Agricoltura – Taglio del nastro e rievocazione storica ‘Il sensale’ e compravendita di bestiame a cura dell’Associazione Astrolabio. Sfilata di vitelli di razza chianina e a seguire esibizione musicale del gruppo Ensemble Flos Vocalis e Bucchero con “EHI OH, andiamo a lavorar…C’era una volta in musica”; Ore 10:30 Colazione contadina e ‘A tu per tu con gli allevatori’, incontro e confronto con gli allevatori espositori della Fiera. Apertura della mostra ‘Un tempo si campea così’ in esposizioni oggetti e attrezzi del nostro passato; Ore 11:00 Dimostrazione sheepdog – mini-transumanza di piccole caprette tibetane in un percorso di agility con Border Collie a cura di Cortona Sheepdog Training Center; Ore 11:00 Ex stabile CIGAF - Apertura Mostra Fotografica ‘Obiettivo Sinalunga’ – I° Concorso fotografico del Comune di Sinalunga; Ore 11:15 Inaugurazione mostra fotografica ‘I poderi leopoldini, la bonifica, le colmate, il Canale Maestro storie e paesaggio della Valdichiana’; Ore 11:00 Apertura Street Food. Pomeriggio: Ore 15:00 Pieve di Sinalunga – Fiera alla Pieve Viale Trieste Dalle ore 15:00 - Galleria delle Eccellenze con prodotti, aziende, artigiani, produttori e innovatori; Ore 15:30 Caccia ai Tesori arancioni – Caccia al Tesoro a cura del Touring Club Italiano; Ore 16:30 ‘Il tartufo bianco incontra lo Champagne’ – Presentazione progetto a cura dell’IPA B. Ricasoli di Montalcino, Masterclass e degustazione a cura dei Tartufai Senesi; Ore 17:00 III edizione ‘Storie di vite’ – degustazioni guidate e incontro con i produttori e show cooking con degustazioni a cura di Unicoop Firenze; Ore 17:00 Dimostrazione sheepdog – mini-transumanza di piccole caprette tibetane in un percorso di agility con Border Collie a cura di Cortona Sheepdog Training Center; Ore 18:00 DjSet; Ore 21:15 Circolo Frullini di Pieve di Sinalunga - Veglia Contadina "Il Mugnaio" a cura dell’Associazione Astrolabio e del Bucchero - Street Food e Luna Park
LUNEDì 6 OTTOBRE Area Stazione – Fiera dell’Agricoltura- Mattina: Ore 9:00 – Fiera dell’Agricoltura – Gli allevatori incontrano i piccoli cittadini; Ore 10:00 Fiera dell’Agricoltura – Esposizione di razza Chianina e apertura della mostra ‘Un tempo si campea così’ in esposizioni oggetti e attrezzi del nostro passato; Ore 10:00 Apertura spazio Unicoop Firenze con prodotti e degustazioni; Ore 11:00 Apertura dello Street Food - Viale Trieste Ore 10:00 III Sbaracco in Fiera – con i commercianti e le attività produttive del territorio e show coking con degustazioni a cura di Unicoop Firenze. Pomeriggio: Ore 16:30 Viale Trieste – Spazio ‘Pensieri e Parole’: Presentazione del libro di Albo Fregoli per Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura – ‘La Valdichiana e la Guerra di Siena’; Ore 18:30 ‘La Fiera e il Fierino’ monologo di Anna Meacci per ripercorrere le origini della Fiera - Street Food e Luna Park
MARTEDì 7 OTTOBRE Fiera alla Pieve. Area Stazione – Fiera dell’Agricoltura: Ore 9:00 Fiera dell’Agricoltura - Esposizione di razza Chianina e apertura della mostra ‘Un tempo si campea così’ in esposizioni oggetti e attrezzi del nostro passato. Viale Trieste: Ore 9:00 III Sbaracco in Fiera - con i commercianti e le attività produttive del territorio; dalle ore 10:00 Birrifici e Birra in Fiera; dalle ore 10:00 alle ore 16:00 Annullo filatelico dedicato alla Fiera alla Pieve 2025; Ore 11:00 Chiesa San Pietro ad Mensulas – Santa Messa presieduta dal cardinale Lojodice e consegna della borsa di studio dedicata a Maria Giovanna Baris – terza edizione; Dalle ore 17:30 Davide Landini Dj. Street Food e Luna Park
MERCOLEDì 8 OTTOBRE Viale Trieste, Mattina: Ore 9:30 – 12:00 Laboratorio didattico: ‘Il mondo delle api e del miele’, conoscere il mondo delle api in modo interattivo e creativo per le classi III e IV delle scuole primarie di primo grado di Sinalunga, Pieve di Sinalunga e Bettolle dell’Istituto J. Lennon Pomeriggio: Ore 16:30 - Viale Trieste – Spazio ‘Pensieri e Parole’ - Presentazione del libro ‘La forza dell’acqua – Gli antichi molini del territorio sinalunghese’ a cura del Gruppo Archeologico Sinalunghese; Ore 17:00 – ‘Alla scoperta dello Champagne’, un appuntamento speciale con i produttori di Champagne di Ay-Champagne. Presentazione del Libro – Giuliano Zuliani “Sciampagna”: durante la masterclass, avverrà anche la presentazione di un libro interamente dedicato alle bollicine più amate nel mondo, un'ulteriore occasione per arricchire la vostra conoscenza e passione: Dalle 19:00 – Masterclass di bollicine guidata da FISAR Valdichiana. PRENOTAZIONI al numero 320.4309333; Ore 20:00 - Degustazione Culinaria: degustazione culinaria studiata per esaltare al meglio le proposte dei "Chef de Cave" e della FISAR Valdichiana. Un connubio perfetto di sapori che chiuderà in bellezza il vostro viaggio nello Champagne.
GIOVEDì 9 OTTOBRE Viale Trieste, Mattina: Ore 9:30 – 12:00 Presentazione di progetti relativi all’olio e alla sua produzione, organizzata in collaborazione con la Città dell’Olio e l’IPA B. Ricasoli di Montalcino. Durante la mattinata verranno presentati il progetto ‘Olio in cattedra’ e il progetto di produzione olio nella Tenuta di Suvignano. Pomeriggio: Ore 17:30 – Viale Trieste – Spazio ‘Pensieri e Parole’ – Presentazione libro; Ore 18:30 – Degustazione Multisensoriale: un viaggio tra profumo, vino e arte. Street Food e Luna Park
VENERDì 10 OTTOBRE Viale Trieste, Mattina: Ore 9:30 – Piccolo laboratorio su piante e semi antichi a cura dell’IPA B. Ricasoli di Montalcino; Dalle ore 9:30 – ‘Scopri il tuo futuro alla Fiera alla Pieve’: orientamento per le scuole primarie di secondo grado. Pomeriggio- Viale Trieste: Dalle 15:30 – ‘Orientamento: scrivi il tuo CV alla Fiera alla Pieve’ per gli studenti degli Istituti d’Istruzione Superiore; Ore 17:30 – Tavola Rotonda ‘Futuro delle imprese’ con gli imprenditori del territorio per confrontarsi sulle nuove sfide del mondo del lavoro; Ore 19:00 - Aperitivo con gli imprenditori; Ore 20:00 – Cena degustazione, presso il ristorante della Fiera, a tema ‘La Toscana incontra la Puglia’, un incontro di tradizioni, in cui prodotti toscani si sposeranno con la freschezza e la solarità dei prodotti pugliesi. PRENOTAZIONI al numero 320.4309333 AreaStazione - Fiera dell’Agricoltura: Ore 15:00 Torneo di Burraco
SABATO 11 OTTOBRE Area Stazione – Fiera dell’Agricoltura, Mattina: Ore 10:00 Fiera dell’Agricoltura – Animali da cortile, animali da pascolo, pony e cavalli per scoprire la fiera in libertà, a cura del Centro Ippico Il Poggio di Sinalunga. Apertura della mostra ‘Un tempo si campea così’ con oggetti e attrezzi del nostro passato. Viale Trieste: Dalle ore 10:00 alle 0re 12:00 Fieramente Danza – incontro con le scuole di danza; Dalle 11:00 alle 15:00 –“Tradizione e Qualità, protagoniste alla Fiera alla Pieve”. Pomeriggio: Ore 16:30 – Spazio Parole e Arte: Presentazione libro di Massimo Granchi "La memoria della vite" - Una storia di "caratteri forti" - Arkadia Editore S.r.l. a cura dell’Associazione Astrolabio; Ore 18:30 Chiesa San Pietro Ad Mensulas - Concerto musicale ‘Cori riuniti’; Ore 20:00 Cena di Beneficenza in favore della Fondazione Italiana Autismo. PRENOTAZIONI al numero 320.4309333; Ore 22:00 Ballantine band - Street food Luna Park. Piazza Nello Boscagli: Ore 15:00 – Sportivamente con Rugby delle Crete Senesi; Ore 15:30 Bimbinbici a cura del Donkey Bike Sinalunga
DOMENICA 12 OTTOBRE Area Stazione – Fiera dell’Agricoltura Mattina: Ore 10:00 Fiera dell’Agricoltura – Animali da cortile, animali da pascolo, pony e cavalli per scoprire la fiera in libertà, a cura del Centro Ippico Il Poggio di Sinalunga. Apertura della mostra ‘Un tempo si campea così’ con oggetti e attrezzi del nostro passato; Ore 10:30 Colazione contadina con i prodotti dell’Azienza Agricoli La Selva dell’IPA B. Ricasoli e della CIA. La CIA sarà presente tutto il giorno con ‘Campagna Amica’; Ore 10:40 ‘A tu per tu con gli allevatori’, incontro e confronto con gli allevatori espositori della Fiera. Viale Trieste: Ore 9:00 5° Raduno Legend in Fiera e giro in Valdorcia; Dalle 11:30 alle 14:30 “Tradizione e Qualità, protagoniste alla Fiera alla Pieve”. Pomeriggio: Dalle 15:00 show coking e degustazioni a cura di Unicoop Firenze; Ore 15:30 Esibizione Sbandieratori e Tamburini; Ore 16:30 Presentazione del progetto ‘La Balena Manifesta’ a cura di Balena 5; Dalle 17:30 alle 20:00 “Tradizione e Qualità, protagoniste alla Fiera alla Pieve”; Ore 17:30 Chiesa San Pietro ad Mensulas – Santa Messa in onore della Madonna del Rosario; Ore 18:00 Miki 500 Dj; Ore 18:30 Processione e al termine benedizione al paese di Sinalunga con la reliquia di Maria Santissima - Street Food e Luna Park
Tutti i giorni della Fiera sarà attivo il ristorante della Fiera in Piazza della Stazione e in Viale Trieste pizzaioli napoletani. In occasione delle Fiera alla Pieve prenderà il via una raccolta alimentare per i gatti ospiti di Casa Mauu, in collaborazione con Tigotà.